Notizie
Novità sul territorio dell'ATS17
AVVISO PUBBLICO ASSEGNO DI CURA ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI – ANNO 2023
AVVISO PUBBLICO 2023 PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA D’ACCESSO ALL’ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI PER I COMUNI DI: Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche, Sefro La domanda di assegno di cura, redatta su apposito modello allegato al presente avviso, dovrà pervenire esclusivamente con le seguenti modalità: – posta raccomandata con ricevuta di ritorno (non farà fede la data di spedizione ma solo quella di ricezione), solo ed esclusivamente presso la sede dell’ente capofila dell’ATS 17: UNIONE MONTANA POTENZA ESINO MUSONE – Viale Mazzini n. 29, 62027 San Severino Marche (MC) – tramite pec all’indirizzo ats17@pec.umpotenzaesino.it – consegna a mano durante l’orario di ufficio dell’ATS 17 (Viale Mazzini 29, San Severino Marche) dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00; ENTRO E NON OLTRE LE ORE 13,00 DEL 23 DICEMBRE 2023 Le domande pervenute oltre il termine previsto e/o in difformità con le modalità di presentazione sopra specificate verranno escluse dalla valutazione e ammissione in graduatoria. ALLEGATI: AVVISO PUBBLICO MOD. DOMANDA D’ACCESSO ALL’ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI…
AVVISO PUBBLICO Misura regionale di contrasto alla povertà energetica – residuo risorse ANNUALITA’ 2022
AVVISO PUBBLICO Misura regionale di contrasto alla povertà energetica – residuo risorse annualità 2022 I cittadini residenti nei comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 17 (Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche, Sefro) possono presentare domanda di ammissione ai contributi previsti per l’anno 2023 dalla L.R. n.32 del 01/12/2014 – DGR n. 1622/2022 annualità fondo 2022. Possono presentare domanda per l’accesso al contributo economico di cui alla presente misura le famiglie in possesso dei medesimi requisiti previsti per il bonus sociale energia e gas di cui alla normativa statale e residenti in uno dei Comuni dell’ATS 17: (requisiti soggettivi, alternativi tra loro) Famiglie con ISEE non superiore a € 12.000,00 ovvero con ISEE non superiore a € 20.000,00 in caso di famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico); (requisiti oggettivi) Contratto di fornitura utenza luce e gas attiva, per uso domestico. Non posso presentare la domanda coloro che hanno già usufruito e ricevuto il pagamento del contributo luce e gas richiesto con il bando “Misura regionale di contrasto alla povertà energetica” pubblicato in data 31/01/2023.…
Graduatoria bando di accesso al contributo a favore del “Caregiver familiare” – DDS N.98/2023 – nei comuni di CASTELRAIMONDO, ESANATOGLIA, FIUMINATA, GAGLIOLE, MATELICA, PIORACO, SAN SEVERINO MARCHE, SEFRO
Graduatoria bando di accesso al contributo a favore del “Caregiver familiare” – DDS N.98/2023 – nei comuni di CASTELRAIMONDO, ESANATOGLIA, FIUMINATA, GAGLIOLE, MATELICA, PIORACO, SAN SEVERINO MARCHE, SEFRO Clicca qui per consultare la GRADUATORIA
SERVIZI E INFRASTRUTTURE SOCIALI DI COMUNITÀ • Psicologo di comunità • Educatore di prossimità • Operatore socio-sanitario • Fisioterapista
Hai più di 65 anni e vuoi accedere gratuitamente a questi servizi? • Psicologo di comunità • Educatore di prossimità • Operatore socio-sanitario • Fisioterapista Dal 1° ottobre 2023 al 30 maggio 2025 nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 17 (ATS 17) saranno attivati gli interventi a supporto delle Comunità delle Aree Interne previsti dal PNRR “SERVIZI E INFRASTRUTTURE SOCIALE DI COMUNITA’ “. Il servizio di assistenza domiciliare e di prossimità territoriale è un intervento rivolto alla popolazione con più di 65 anni residente nei Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche e Sefro. L’intervento è finalizzato ad offrire una serie di servizi e iniziative di contrasto alla vulnerabilità della persona anziana e del proprio nucleo familiare allo scopo di promuoverne il benessere e l’accessibilità ai servizi essenziali. Il progetto prevede di fornire il supporto delle seguenti figure professionali: Operatore Socio Sanitario (OSS) per attività di cura della persona e assistenza nella gestione della casa; Educatore di prossimità per garantire una funzione di ascolto, osservazione, informazione e orientamento, di vicinanza, di prossimità, di…
BANDO SIBILLINI SUMMER LAB – SCADENZA 15 MAGGIO 2023
È uscito il nuovo bando per la Sibillini Summer School nella sua versione LAB INFORMAZIONI IN SINTESI (PER I DETTAGLI SI RIMANDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BANDO COMPLETO) Descrizione del progetto La Scuola Sibillini Summer School S3LAB è organizzata da Cooss Marche Onlus, in partenariato con Scacco Matto Onlus, A.P.S. Bosco di Mambrica, Radeche Fonne con la collaborazione dell’ATS 16, 17 e 18. Il progetto è finanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è volto ad implementare le opportunità occupazionali di giovani, studenti, neolaureati, artigiani e professionisti operanti nei Comuni della Regione Marche. Destinatari e requisiti L’avviso pubblico è rivolto a 30 cittadini italiani e stranieri residenti nella Regione Marche in età compresa tra i 18 ed i 35 anni, di cui 15 potranno beneficiare di una borsa di studio di 400€ lorde. Alla selezione sono ammessi i candidati in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, stranieri extracomunitari purché regolarmente soggiornanti in uno degli…
GRADUATORIE SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022
Sono disponibili le graduatorie relative al bando di selezione per il Servizio Civile Universale 2022 per i seguenti progetti: GRADUATORIA PROGETTO “INSIEME SI PUO’” GRADUATORIA PROGETTO “CULTURA IN CIRCOLO 2022” N.B. Per conoscere il proprio posizionamento in graduatoria è necessario fare riferimento al numero identificativo inviato tramite email dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri al momento della presentazione della domanda stessa. La data prevista per l’avvio dei progetti è il 25 Maggio 2023 Allegati INSIEME SI PUO’ CULTURA IN CIRCOLO 2022
CALENDARIO SELEZIONE BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022
Giovedì 23/03/2023, presso il Lanciano Forum di Castelraimondo, si terranno i colloqui di selezione dei candidati ammessi che hanno presentato domanda di partecipazione ai progetti “Insieme si può” e “Cultura in circolo 2022”: dalle ore 9:30, in ordine alfabetico, candidati ammessi al progetto “Insieme si può”; dalle ore 15:30, in ordine alfabetico, candidati ammessi al progetto “Cultura in circolo 2022” La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato domanda, non si presenta al colloquio nel giorno e nell’orario stabilito, senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura. Allegati ammessi Insieme si può ammessi Cultura un circolo 2022
Disabilità gravissima • aperto il bando •
COS’È LA DISABILITÀ GRAVISSIMA La misura mira a sostenere l’assistenza domiciliare dei soggetti con disabilità gravissime al fine di favorire la loro autonomia e la loro permanenza nel proprio domicilio attraverso trasferimenti monetari per l’assistenza da parte di un familiare e/o operatore esterno. CHI SONO I BENEFICIARI – direttamente il soggetto disabile; – un familiare; – il genitore e la persona che esercita la potestà – tutela – amministratore di sostegno etc. SONO ESCLUSI DAL CONTRIBUTO: Il beneficio non viene esteso ai soggetti ospiti di strutture residenziali, e non è cumulabile con il contributo relativo all’intervento “Vita Indipendente”, all’intervento “Riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver attraverso l’incremento del contributo alle famiglie per l’ assistenza a persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica”, all’intervento a favore di minori affetti da malattie rare di cui alla DGR n.475/2019 nonché alla misura di “Assegno di cura” rivolto agli anziani over 65 non autosufficienti. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Come da DGR regionale, il Comune di residenza provvederà a pubblicare modalità e tempistica di presentazione della domanda: • nel caso di nuovo beneficiario…
PROROGATA LA SCADENZA PER IL BANDO DI SERVIZIO CIVILE AL 20 FEBBRAIO 2023 ORE 14
BANDO PER LA SELEZIONE DI 107 OPERATORI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI AFFERENTI A PROGRAMMI DI INTERVENTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE È stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti ai programmi di intervento di Servizio Civile Universale. Nell’ambito del bando per operatori volontari, l’Unione Montana Potenza Esino Musone seleziona 107 giovani da impiegare nei 2 progetti inseriti nel Programma di Servizio Civile Universale “MAR23: MARCHE ATTIVE E RESILIENTI” PROGETTO INSIEME SI PUO’ (visualizza scheda): posti disponibili 98 di cui 25 riservati a giovani con minori opportunità con difficoltà economiche certificate da Attestazione Isee pari o inferiore a € 15.000,00 PROGETTO CULTURA IN CIRCOLO 2022 (visualizza scheda): posti disponibili 9 Tutti i progetti sopra elencati hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolato in 5 giorni, e prevedono un periodo di tutoraggio di 3 mesi (leggere le schede per approfondimenti) al cui termine verrà rilasciata una certificazione delle competenze…
DGR 1623/2022 FONDO CAREGIVER FAMILIARE_DOMANDA CONTRIBUTO
Pubblicato il bando per la presentazione della domanda di accesso al contributo a favore del “Caregiver familiare” nei comuni di CASTELRAIMONDO, ESANATOGLIA, FIUMINATA, GAGLIOLE, MATELICA, PIORACO, SAN SEVERINO MARCHE, SEFRO REQUISITI DI ACCESSO Per accedere al contributo relativo all’intervento caregiver familiare occorre siano presenti i seguenti requisiti: la persona assistita dal caregiver familiare deve essere in possesso del riconoscimento della disabilità gravissima attestata dalla Commissione Sanitaria Provinciale territorialmente competente, nell’ambito dell’intervento “Disabilità gravissima” sostenuto con il Fondo Nazionale per le non autosufficienze – FNA e residente in uno dei comuni dell’ATS 17; la persona assistita dal caregiver familiare in possesso del riconoscimento della disabilità gravissima deve essere in vita alla data di presentazione della domanda; l’attività di assistenza prestata dal caregiver familiare deve essere continua e svolta presso l’abitazione della persona assistita; la persona assistita dal caregiver familiare deve beneficiare del contributo a favore della disabilità gravissima nell’ambito dell’intervento sostenuto con il Fondo Nazionale per la non autosufficienza – FNA. La domanda redatta su apposito modello “ALLEGATO B” deve essere corredata obbligatoriamente, pena l’esclusione, dalla seguente documentazione: Attestazione ISEE ordinario del caregiver familiare, riferita all’ultimo periodo di imposta…