Notizie
Novità sul territorio dell'ATS17
È uscito il nuovo bando per la selezione del servizio civile universale 2025/2026. Venite a scoprirlo!
BANDO PER LA SELEZIONE DI 62.549 OPERATORI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI AFFERENTI A PROGRAMMI DI INTERVENTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE DA REALIZZARSI IN ITALIA E ALL’ESTERO. È stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti ai programmi di intervento di Servizio Civile Universale. Nell’ambito del bando per operatori volontari, l’Unione Montana Potenza Esino Musone seleziona: 31 giovani da impiegare nel progetto inserito nel Programma di Servizio Civile Universale MAR25: LABORATORI DI INCLUSIONE Progetto “PLAYMAKER DEL SOCIALE“ 9 giovani da impiegare nel progetto inserito nel Programma di Servizio Civile Universale MAR25: “UN TERRITORIO, UN IMPEGNO CONDIVISO” Progetto “CULTURA ATTIVA“ Tutti i progetti sopra elencati hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolato in 5 giorni, e prevedono un periodo di tutoraggio di 3 mesi (leggere le schede per approfondimenti) al cui termine verrà rilasciata una certificazione delle competenze relativamente al percorso svolto. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo…
🌲☃️ ‼️Calendario delle attività di Dicembre dei Centri Per Famiglie di Matelica e San Severino Marche ‼️ ❄️🎅🏻
🌲☃️ ‼️Calendario delle attività di Dicembre dei Centri Per Famiglie di Matelica, presso la sede di ScaccoMatto in via Oberdan snc, e San Severino Marche presso Tutti al Centro in via Salimbeni, 42‼️ ❄️🎅🏻 Bambini, bambine, mamme e papà, nonni e nonne, vi aspettiamo nei nostri Centri per le famiglie per attendere l’arrivo del Natale insieme, con tante nuove attività, laboratori creativi e artistici, letture e molto altro… I Centri per le famiglie sono spazi pubblici in cui bambini/e, genitori e nonni possono condividere esperienze di gioco, di scoperta e di socialità e usufruire di servizi gratuiti. La partecipazione alle attività è gratuita e aperta anche ai residenti in altri comuni. Per alcune attività si richiede la prenotazione. Per info: 3479583848 #centriperfamiglie #laboratoriperbambini #laboratoricreativi #laboratoridinatale
A Matelica, tutti i sabato mattina, a Palazzo dei Filippini c’è “Tempo alle Famiglie”, dedicato alle famiglie e ai bambini da 1 a 3 anni
A Matelica, negli spazi di Scacco Matto Onlus, presso Palazzo dei Filippini, in via Oberdan, sabato 19 ottobre prende l’avvio il progetto “Tempo alle Famiglie” dedicato alle famiglie e ai bambini da 1 a 3 anni, Tempo alle Famiglie è una iniziativa promossa nell’ambito del Progetto “C’era una volta” selezionato dalla Fondazione Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e realizzato da COOSS Cooperativa Sociale in collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale 17 e i Centri Per Famiglie e la Persona dell’ATS 17. Il servizio “Tempo alle Famiglie”e mira a garantire il benessere psico-fisico e la crescita armonica delle bambine e dei bambini ed è di sostegno alla genitorialità in un’ottica di promozione di una cultura della prima infanzia. Risponde inoltre ai bisogni di affettività e socializzazione, sviluppo individuale ed autonomia dei bambini in un ambiente a loro misura, favorisce inoltre la prevenzione di ogni forma di emarginazione, attraverso un’opera di promozione e di informazione sulle problematiche della prima infanzia, coinvolgendo la comunità locale e garantendo ai bambini e alle bambine…
FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO DEL RUOLO DI CURA E ASSISTENZA DEL CAREGIVER FAMILIARE – DDS N.88/2024
Pubblicato il bando per la presentazione della domanda di accesso al contributo a favore del “Caregiver familiare” – DDS N.88/2024 – nei comuni di CASTELRAIMONDO, ESANATOGLIA, FIUMINATA, GAGLIOLE, MATELICA, PIORACO, SAN SEVERINO MARCHE, SEFRO. REQUISITI DI ACCESSO Per accedere al contributo relativo all’intervento caregiver familiare occorre siano presenti i seguenti requisiti: la persona assistita dal caregiver familiare deve essere in possesso del riconoscimento della disabilità gravissima attestata dalla Commissione Sanitaria Provinciale A.S.T. territorialmente competente, nell’ambito dell’intervento “Disabilità gravissima” sostenuto con il Fondo Nazionale per le non autosufficienze – FNA e residente in uno dei comuni dell’ATS 17; la persona assistita dal caregiver familiare in possesso del riconoscimento della disabilità gravissima deve essere in vita alla data di presentazione della domanda; l’attività di assistenza prestata dal caregiver familiare deve essere continua e svolta presso l’abitazione della persona assistita; la persona assistita dal caregiver familiare deve beneficiare del contributo a favore della disabilità gravissima nell’ambito dell’intervento sostenuto con il Fondo Nazionale per la non autosufficienza – FNA. La domanda redatta su apposito modello “ALLEGATO B” deve essere corredata obbligatoriamente, pena l’esclusione, dalla seguente documentazione: Attestazione ISEE ordinario del caregiver familiare,…
Avviso pubblico “Fondo Statale per le Politiche della famiglia – Legge n.30/98 – Interventi a favore delle famiglie”
Pubblicato il bando per la presentazione della domanda di accesso al contributo L.R. 30/98 a favore delle famiglie – DDS N.169/2023 – nei comuni di CASTELRAIMONDO, ESANATOGLIA, FIUMINATA, GAGLIOLE, MATELICA, PIORACO, SAN SEVERINO MARCHE, SEFRO. Possono presentare domanda per l’accesso al beneficio tutti i residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n.17 in possesso dei seguenti requisiti: nuclei familiari con 3 o più figli attraverso la riduzione delle tariffe dei servizi comunali a pagamento o altri interventi economici; sostegno economico per la fruizione di servizi ricreativi extrascolastici e/o attività di sostegno ai compiti. Il contributo per i due interventi previsti verrà assegnato dietro presentazione di documenti fiscalmente validi (es: quietanze di pagamento) comprovanti le spese sostenute nel periodo dal 1° settembre 2023 al 31 luglio 2024 relative ai nuclei familiari con 3 o più figli attraverso la riduzione delle tariffe dei servizi comunali a pagamento, o altri interventi economici e relative al sostegno economico per la fruizione di servizi ricreativi extrascolastici e/o attività di sostegno ai compiti. Al momento della presentazione la domanda (Allegato 1) deve essere corredata obbligatoriamente, pena l’esclusione,…
Educazione ambientale e all’affettività per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni a Matelica e San Severino Marche a cura di Irene Bakkum
Tornano tra settembre e ottobre a San Severino Marche, presso “Tutti al centro” in via Salimbeni, 42 e a Matelica presso la sede di Scacco Matto Onlus in via Oberdan, le attività promosse da COOSS Cooperativa Sociale nell’ambito del Progetto “C’era una volta” selezionato dalla Fondazione Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, in collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale 17 e il Centro per Famiglia. Segnatevi tutte le date! Gli incontri sono a cura di Irene Maria Bakkum e si concentreranno sull’educazione ambientale e affettiva, allo scopo di promuovere e favorire esperienze e conoscenze utili alla strutturazione di una relazione sana, felice e rispettosa con tutti gli ambienti che abitiamo e con tutti gli altri esseri viventi e a sviluppare intelligenza emotiva, abilità affettive e un buon alfabeto delle proprie emozioni. *Gli incontri sono rivolti a bambine e ai bambini tra i 3 e i 7 anni, accompagnati da un genitore. Per iscriversi: • potete inviare una mail a s.stopponi@cooss.marche.it; • oppure chiamare in orario di ufficio lo 0737.85338
10 settembre 2024 Laboratorio olfattivo inclusivo per adulti con disturbo dello spettro autistico
Martedì 10 settembre 2024, dalle 10.30 alle 12.30 c/0 centro “il Girasole” di Via del Glorioso,35 a San Severino Marche si svolgerà un laboratorio olfattivo promosso da Cooss Marche Onlus in collaborazione con Roberta Grifantini: il laboratorio è rivolto a adulti con disturbo dello spettro autistico residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 17. Per partecipare è necessario inviare la domanda sottoscritta a s.sorana@cooss.marche.it entro e non oltre il 2 settembre 2024 Per info s.sorana@cooss.marche.it DOMANDA DI PARTECIPAZIONE [ALLEGATO]
PROROGATO IL BANDO per accedere al Campus di formazione professionale per ragazze e ragazzi con autismo ad alto funzionamento e Sindrome di Asperger “Semi di Abilità”.
È disponibile online al seguente indirizzo https://www.cooss.it/it/formazione/semi-di-abilita/ il BANDO per accedere al Campus di formazione professionale per ragazze e ragazzi con autismo ad alto funzionamento e Sindrome di Asperger “Semi di Abilità”. Semi di Abilità è un campus di formazione professionale per ragazze e ragazzi con autismo ad alto funzionamento e Sindrome di Asperger.* La scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata al 10 giugno 2024. Il campus “Semi di Abilità” ha una durata di 4 settimane e si svolgerà dal 17 giugno 2024 al 12 luglio 2024, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 15.30 nell’Azienda Agricola Si.Gi. di Macerata. La partecipazione al campus prevede: – L’erogazione di un’indennità per il partecipante; – Il servizio di trasporto e di assistenza al trasporto; – I pranzi. La partecipazione è riservata a 20 ragazzi e ragazze con autismo ad alto funzionamento e Sindrome di Asperger, italiani e stranieri, residenti nella Provincia di Macerata, con più di 18 anni e certificazione di autismo. Per ogni altra informazione e per le iscrizioni fare riferimento alle informazioni dettagliate contenute negli…
È aperto il bando per la concessione del contributo regionale, per l’anno 2023, per interventi in favore di persone in condizione di disabilità gravissima.
BANDO APERTO Si avvisa che la Regione Marche con decreto n. 42 del 08.05.2024 ha reso note le procedure amministrative per la concessione del contributo regionale, per l’anno 2023, per interventi in favore di persone in condizione di disabilità gravissima. Entro il 10 LUGLIO 2024, la persona con disabilità o un suo familiare presenta la domanda per il riconoscimento della “disabilità gravissima” alla Commissione Sanitaria Provinciale competente utilizzando la modulistica allegata. (Allegato B o B1) A seguito del riconoscimento trasmesso dalla Commissione Sanitaria Provinciale di cui sopra, il disabile o un suo familiare presenta la richiesta di contributo alla Regione Marche, per il tramite dell’ufficio Servizi Sociali del proprio Comune di residenza, utilizzando la modulistica allegata. (Allegato E) Avviso pubblico e ALLEGATO B, ALLEGATO B1, ALLEGATO C, ALLEGATO E integrati al presente Avviso Pubblico. Come da DGR regionale, il Comune di residenza provvederà a pubblicare modalità e tempistica di presentazione della domanda: • nel caso di nuovo beneficiario della misura “Disabilità gravissima” la domanda va inviata tramite mezzo raccomanda con ricevuta di ritorno o all’indirizzo PEC: ast.macerata@emarche.it , secondo il…
Al via gli incontri a Matelica e San Severino Marche con Emily Mignanelli • Progetto C’era Una Volta
Martedì 28 maggio 2024 dalle 16.00 alle 20.00 • c/o “SCACCOMATTO ” Palazzo dei Filippini, Via Oberdan, snc MATELICA “TUTTI ABBIAMO AVUTO UN’INFANZIA FELICE FINCHÈ NON CE LA RICORDIAMO”: “E perché ricordarla allora?”, potrebbero pensare alcuni di voi. Perché è lì che si annidano le chiavi per comprendere le ragioni per cui vostro figlio vi fa arrabbiare, vi sembra non ascoltarvi o talvolta provocarvi. Perché non basta solo costruire nuovi strumenti ma comprendere il funzionamento di quelli che avete ereditato da piccoli. Perché la vostra infanzia determina la maggior parte dei meccanismi automatici che possedete ed è la chiave più preziosa per aprire la porta ad una vita più serena e pacifica. Per questo, con coraggio indomito, cercheremo di entrare nelle foreste della nostra memoria per portare a galla una delle verità più scomode, quella del bambino che siamo stati”. Martedì 4 giugno 2024 dalle 16.00 alle 20.00 • c/o Sala del Consiglio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone in Viale Mazzini, 29 SAN SEVERINO MARCHE IL BAMBINO IDEALE E ALTRE CREATURE LEGGENDARIE: ogni genitore ha in…