DGR 1623/2022 FONDO CAREGIVER FAMILIARE_DOMANDA CONTRIBUTO
Pubblicato il bando per la presentazione della domanda di accesso al contributo a favore del “Caregiver familiare” nei comuni di CASTELRAIMONDO, ESANATOGLIA, FIUMINATA, GAGLIOLE, MATELICA, PIORACO, SAN SEVERINO MARCHE, SEFRO REQUISITI DI ACCESSO Per accedere al contributo relativo all’intervento caregiver familiare occorre siano presenti i seguenti requisiti: la persona assistita dal caregiver familiare deve essere in possesso del riconoscimento della disabilità gravissima attestata dalla Commissione Sanitaria Provinciale territorialmente competente, nell’ambito dell’intervento “Disabilità gravissima” sostenuto con il Fondo Nazionale per le non autosufficienze – FNA e residente in uno dei comuni dell’ATS 17; la persona assistita dal caregiver familiare in possesso del riconoscimento della disabilità gravissima deve essere in vita alla data di presentazione della domanda; l’attività di assistenza prestata dal caregiver familiare deve essere continua e svolta presso l’abitazione della persona assistita; la persona assistita dal caregiver familiare deve beneficiare del contributo a favore della disabilità gravissima nell’ambito dell’intervento sostenuto con il Fondo Nazionale per la non autosufficienza – FNA. La domanda redatta su apposito modello “ALLEGATO B” deve essere corredata obbligatoriamente, pena l’esclusione, dalla seguente documentazione: Attestazione ISEE ordinario del caregiver familiare, riferita all’ultimo periodo di imposta…
FONDO STATALE PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA_ DOMANDA CONTRIBUTO 2023
I cittadini residenti nei comuni dell’Ambito Territoriale Sociale (ATS) n. 17 (Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche, Sefro) possono presentare domanda di ammissione ai contributi previsti per l’anno 2023 del Fondo statale per le politiche della famiglia ENTRO IL 13 MARZO 2023 ORE 13.00 Possono presentare domanda per l’accesso al beneficio i residenti nei Comuni dell’ATS 17 in possesso dei seguenti requisiti: a) famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro; b) nuclei familiari multiproblematici, con figli minori, già in carico al Servizio Sociale Professionale. È richiesto un requisito reddituale costituito da un valore ISEE in corso di validità non superiore ad € 15.000,00. LA DOMANDA, REDATTA SU APPOSITO MODULO, DEVE ESSERE OBBLIGATORIAMENTE CORREDATA DEI SEGUENTI DOCUMENTI: – Copia del documento di riconoscimento; – Attestazione ISEE in corso di validità, rilasciato ai sensi del DPCM n.159 del 05.12.2013 relativa al nucleo familiare dell’istante; – Documenti giustificativi di spesa (es. titolo di viaggio o altra documentazione fiscalmente valida). Allegati Avviso Fondo Famiglia 2023 [PDF – 258 KB – Ultima modifica: 31/01/2023] DOMANDA…
L.R. n. 32 del 1/12/2014 – D.G.R. n.1622/2022 Misura regionale di contrasto alla povertà energetica_ PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO
I cittadini residenti nei comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 17 (Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche, Sefro) possono presentare domanda di ammissione ai contributi previsti per l’anno 2023 dalla L.R. n.32 del 01/12/2014 – DGR n. 1622/2022 annualità fondo 2022. DESTINATARI DELL’INTERVENTO Possono presentare domanda per l’accesso al contributo economico di cui alla presente misura le famiglie in possesso dei medesimi requisiti previsti per il bonus sociale energia e gas di cui alla normativa statale e residenti in uno dei Comuni dell’ATS 17: (requisiti soggettivi, alternativi tra loro) Famiglie con ISEE non superiore a € 12.000,00 ovvero con ISEE non superiore a € 20.000,00 in caso di famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico); (requisiti oggettivi) Contratto di fornitura utenza luce e gas attiva, per uso domestico. Il contributo è quantificato forfettariamente in € 25/bimestre per ciascuna utenza (luce e gas). In ogni caso il contributo non può superare l’importo a carico dell’utente risultante dalle relative bollette. SCADENZA 13 MARZO 2023 ORE 13.00 Allegati AVVISO PUBBLICO POVERTA’ ENERGETICA [PDF – 264 KB – Ultima modifica:…
Video promozionale SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE • Hai tra i 18 e i 28 anni? METTITI IN GIOCO! Scopri i nostri progetti di Sevizio Civile “Insieme si può” e “Cultura in circolo 2022”
Accedi al bando SCADE IL 10 FEBBRAIO 2023 ALLE 14.00 Per info e chiarimenti puoi chiamare ATS 17 al 0733627245 int. 2 · ATS 16 al 0733656336 · ATS 17 07376175111
BANDO PER LA SELEZIONE DI 107 OPERATORI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI AFFERENTI A PROGRAMMI DI INTERVENTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
BANDO PER LA SELEZIONE DI 107 OPERATORI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI AFFERENTI A PROGRAMMI DI INTERVENTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE È stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti ai programmi di intervento di Servizio Civile Universale. Nell’ambito del bando per operatori volontari, l’Unione Montana Potenza Esino Musone seleziona 107 giovani da impiegare nei 2 progetti inseriti nel Programma di Servizio Civile Universale “MAR23: MARCHE ATTIVE E RESILIENTI” PROGETTO INSIEME SI PUO’ (visualizza scheda): posti disponibili 98 di cui 25 riservati a giovani con minori opportunità con difficoltà economiche certificate da Attestazione Isee pari o inferiore a € 15.000,00 PROGETTO CULTURA IN CIRCOLO 2022 (visualizza scheda): posti disponibili 9 Tutti i progetti sopra elencati hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolato in 5 giorni, e prevedono un periodo di tutoraggio di 3 mesi (leggere le schede per approfondimenti) al cui termine verrà rilasciata una certificazione delle…
BANDO PUBBLICO PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2022 ASSISTENZA DOMICILIARE
Il Progetto Home Care Premium 2022 decorre dal 1° luglio 2022 fino al 30 giugno 2025. Per i dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e sociali, per i loro coniugi, per parenti di primo grado non autosufficienti COS’È L’HOME CARE PREMIUM Home Care Premium (HCP) è un progetto dell’INPS che prevede l’erogazione di prestazioni finalizzate a garantire la cura a domicilio delle persone non autosufficienti iscritte alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali e/o loro famigliari. A COSA SERVE Il progetto si concretizza nell’erogazione da parte dell’INPS di contributi economici mensili – cd. “prestazioni prevalenti” – in favore di soggetti non autosufficienti, maggiori d’età o minori, disabili in condizione di non autosufficienza, finalizzati al rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare. L’INPS assicura altresì servizi di assistenza alla persona – cd. “prestazioni integrative” – erogate dagli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). Nell’ATS 17, quale ente capofila degli Ambiti Sociali partner 16 e 18, l’accompagnamento dei beneficiari e la gestione delle prestazioni integrative sono a carico dell’ufficio UPS dell’Ambito QUALI…
AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PROGETTI PERSONALIZZATI AI SENSI DEL PNRR NEXT GENERATION – LINEA DI INVESTIMENTO 1.2. PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITÀ
AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PROGETTI PERSONALIZZATI AI SENSI DEL PNRR NEXT GENERATION – LINEA DI INVESTIMENTO 1.2. PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITÀ Sono aperti i termini per presentare la domanda di ammissione al progetto relativo al PNRR Next Generation EU Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”. Linea di intervento 1.2. “Percorsi di autonomia per persone con disabilità” Il progetto ha l’obiettivo di promuovere e sostenere l’autonomia delle persone adulte con disabilità focalizzandosi sull’area abitativa e quella lavorativa. Attraverso l’attivazione di progetti personalizzati si avvieranno percorsi di autonomia finalizzati alla costituzione di due gruppi appartamento, composti da 6 persone ciascuno, e si promuoverà l’occupazione attraverso inserimento lavorativo e percorsi formativi professionalizzanti (anche digitali). Avviso Manifestazione di Interesse – PNRR M5C2-1.2 modello domanda PNRR M5C2 -1.2 – ALLEGATO A
Incontri di gruppo aperti a tutti • conoscere e riconoscere le proprie risorse, gestirle in modo efficace e prevenire la sofferenza emotiva
Il Servizio Sollievo, all’interno delle attività di prevenzione, da avvio ad una serie di incontri di gruppo gratuiti destinati alla cittadinanza e aventi come scopo la sensibilizzazione e la promozione del benessere psicologico comunitario.In ciascun incontro verranno condivise riflessioni, esperienze ed attività concernenti diverse tematiche favorendo così il confronto e lo scambio di nuove prospettive. Miglioriamo la qualità della vita, promuoviamo il benessere! 1° incontro Giovedì 1/12/2022 ore 18 • Viaggio nelle relazioni nell’epoca post-Covid. Come mi vivo le relazioni oggi? 2° incontro Mercoledì 7/12/2022 ore 18 • Ansia e cura di sé. Strategie per volersi bene 3° incontro Mercoledì 14/12/2022 ore 18 • Condividere la diversità. Condivisione e accettazione dell’altro a cura della Dott.ssa Giorgia Pellegrini (Psicologa e Psicoterapeuta) e della Dott.ssa Emilia Vissani Fioretti (Psicologa) SEDE “Tutti al Centro” Via Salimbeni, 42 • San Severino Marche INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 380.7948079 • 392.9581009
AVVISO PUBBLICO ASSEGNO DI CURA ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI – ANNO 2022
AVVISO PUBBLICO 2022 PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA D’ACCESSO ALL’ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. NEI COMUNI DI: Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche, Sefro La domanda di assegno di cura, redatta su apposito modello allegato al presente avviso, dovrà pervenire esclusivamente con le seguenti modalità: – posta raccomandata con ricevuta di ritorno (non farà fede la data di spedizione ma solo quella di ricezione), solo ed esclusivamente presso la sede dell’ente capofila dell’ATS 17: UNIONE MONTANA POTENZA ESINO MUSONE – Viale Mazzini n. 29, 62027 San Severino Marche (MC) – tramite pec all’indirizzo ats17@pec.umpotenzaesino.it – consegna a mano durante l’orario di ufficio dell’ATS 17 (Viale Mazzini 29, San Severino Marche) dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00; ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12,00 DEL 16 DICEMBRE 2022 ALLEGATI: *AVVISO PUBBLICO 2022 *modello domanda assegno di cura anziani non autosufficienti 2022 NB: PER REPERIRE I MODELLI DI DOMANDA ED OTTENERE INFORMAZIONI rivolgersi a: Servizi Sociali/Sportelli UPS presenti nei Comuni di residenza; Ufficio dell’ Ambito Territoriale Sociale…
Rapporto sull’assistenza nelle Marche 2022: Le sfide e le prospettive per il welfare sociale territoriale integrato
É disponibile da oggi, in versione Open Access, sul sito di Edizioni Franco Angeli “il Rapporto sull’assistenza nelle Marche 2022: Le sfide e le prospettive per il welfare sociale territoriale integrato” a cura di Angela Genova e Franco Pesaresi. >>> SCARICA QUI Il Rapporto sull’assistenza nelle Marche 2022 propone analisi e riflessioni sull’insieme di servizi e interventi sociali, sociosanitari e socioeducativi preposti a rimuovere o prevenire condizioni di disagio e/o di mancanza di autonomia. Analizza le politiche e i servizi territoriali rivolti ad anziani non autosufficienti, giovani e adulti con disabilità, minori e famiglie, soggetti in condizione di povertà o a rischio di cadervi, marginalità, dipendenze, migranti e individui con disagio psichico. Prende in esame l’offerta e la gestione dei servizi ma anche le funzioni di finanziamento, programmazione, regolazione e indirizzo degli Enti locali e Regione, secondo le rispettive competenze, guardando al ruolo e alle azioni dei diversi soggetti pubblici, del terzo settore e privati. È il frutto della collaborazione tra professionisti e professioniste dei servizi del territorio e ricercatrici e ricercatori delle università marchigiane. Si rivolge a chi è protagonista del sistema di…