24 ottobre 2025 – dalle ore 14.00 alle 19.30 Convegno: “Gioco d’azzardo patologico: esperienze territoriali e strategie di cura”
Convegno: “Gioco d’azzardo patologico: esperienze territoriali e strategie di cura”📅 24 ottobre 2025 – dalle ore 14.00 alle 19.30📍 Lanciano Forum, Castelraimondo (MC) L’Ambito Territoriale Sociale, insieme ai partner del progetto, promuove un incontro di approfondimento e confronto sul fenomeno del gioco d’azzardo patologico e sulle strategie di cura e prevenzione adottate a livello locale e nazionale. Il programma prevede: Saluti istituzionali Relazioni su:• “Dalle aree interne alla costa: la strada del gioco lungo la SS77” – Dott.ssa Silvia Sorana, Sociologa• “Il GAP nel servizio dipendenze patologiche. L’esperienza nel servizio di Camerino” – Dott.ssa Anna Ricci, Psichiatra• “Tutela legale dei soggetti affetti da ludopatia: profili giuridici e strumenti operativi” – Dott. Marco Bottacchiari, Avvocato• “Dal numero verde alla presa in carico psicoterapica. Percorso ed evoluzione di un caso clinico di giocatore d’azzardo on line” – Dott.ssa Simona Maroni, Psicologa/Psicoterapeuta• “Dall’accesso alla cura: la presa in carico del giocatore patologico in Lombardia” – Dott.ssa Sara Del Negro, Assistente sociale La giornata si concluderà con un dibattito aperto (18.30 – 19.30) e un buffet conviviale offerto ai partecipanti.…
24 ottobre 2025 • ore 21.00 • Incontro con Giuseppe Lavenia: bambini e adolescenti digitali. Crescere nell’epoca degli schermi tra gioco, rischio e solitudine
🌐 Bambini e adolescenti digitali Crescere nell’epoca degli schermi tra gioco, rischio e solitudine 📅 24 ottobre 2025 🕘 Ore 21.00 📍 Lanciano Forum – Castelraimondo (MC) 👤 Incontro con Giuseppe Lavenia Psicoterapeuta, docente universitario, presidente dell’Associazione Di.Te., tra i massimi esperti in Italia di dipendenze tecnologiche. Un’occasione per riflettere insieme su come il digitale stia cambiando le vite dei più giovani, tra opportunità e fragilità, e su come genitori, educatori e comunità possano accompagnarli in un uso più consapevole delle tecnologie. 🎟️ Partecipazione gratuita – posti limitati! 👉 Iscriviti ora su Eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/1494601757089?aff=oddtdtcreator ***** Un evento promosso da Regione Marche, AST Macerata, Unione Montana Potenza Esino Musone, ATS 17, ATS 18, Comune di Castelraimondo, Cooss Marche Onlus, Centri Per la Famiglia e la Persona ATS 17 e ATS 18, Associazione Dite, Kindustria ***** ℹ️ Info: c.deleone@cooss.marche.it
AVVISO DI ISTRUTTORIA PUBBLICA FINALIZZATA ALLA CO-PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL COORDINAMENTO E DELLA ORGANIZZAZIONE EVENTI FINALIZZATI ALLA PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE MENTALE ALL’INTERNO DEL PROGETTO SERVIZI DI SOLLIEVO “LA COMUNITA’ DELLE FAMIGLIE” 2025 E 2026
DESCRIZIONE Il presente Avviso di istruttoria pubblica finalizzata alla co-progettazione persegue l’obiettivo della realizzazione di interventi di coordinamento del progetto e le attività di prevenzione e promozione alla salute mentale dei servizi di sollievo. SOGGETTI INVITATI I soggetti giuridici che possono partecipare al presente Avviso, come previsto dall’art. 55 comma 3 del Codice del Terzo Settore, sono i seguenti Enti del Terzo settore, iscritte nello specifico albo regionale, con sede legale od operativa nel territorio degli ATS 17 e 18: organizzazioni di volontariato (ODV) associazioni di promozione sociale (APS) TERMINE LA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE DOVRÁ ESSERE PRESENTATA ENTRO LE ORE 14:00 DEL 19/06/2025 CONTATTI Staff ATS 17 Dott.ssa M. Margherita Caciorgna 0733637246 int. 2 staffats17@umpotenzaesino.it Allegati 1 AVVISO COPROGETTAZIONE SOLLIEVO 25 26 [PDF – 224 KB – Ultima modifica: 04/06/2025] 2 DESCRIZIONE PROGETTO DI SOLLIEVO LA COMUNITA’ DELLE FAMIGLIE 25 26 [PDF – 255 KB – Ultima modifica: 04/06/2025] 3 Domanda di partecipazione coprog25 26 [DOCX – 63 KB – Ultima modifica: 04/06/2025] 4 Scheda progetto coprog25 26 [DOCX – 66 KB – Ultima modifica: 04/06/2025]
CAMPUS “SUPER ABILITÀ” – SECONDA EDIZIONE
Descrizione del progetto: SuperAbilità è un campus per bambini e ragazzi con diagnosi di autismo volto alla promozione della socializzazione e delle autonomie personali. I bambini ed i ragazzi (fino ai 21 anni) saranno affiancati da educatori in rapporto 1 a 1 e supervisionati da un team riabilitativo composto da analisti del comportamento (AdC) o supervisori, assistente analista del comportamento (aAdC) o senior tutor, educatori professionali e terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva.Il campus, alla sua seconda edizione, segue la positiva esperienza già realizzata lo scorso anno in collaborazione con l’Associazione “Lulù e ilPaese del Sorriso” presso il Comune di Esanatoglia. Obiettivi del progetto: Il campus mira a fornire un’assistenza professionale attraverso l’affiancamento di educatori e specialisti per favorire la socializzazione dei minori e dei ragazzi autistici, supportandoli nella loro crescita personale e nella costruzione di relazioni sociali significative. Requisiti per la partecipazione: Durata: Dal 9 al 27 giugno 2025 (dal lunedì al venerdì, ore 9:30-15:30). Destinatari: bambini e ragazzi tra i 2 e i 21 anni con diagnosi di disturbo dello spettro autistico, residenti nei Comuni appartenenti…
CAMPUS “SEMI DI ABILITÀ” 2025 – SECONDA EDIZIONE
CAMPUS “SEMI DI ABILITÀ” 2025 – SECONDA EDIZIONE Descrizione del progetto: Il Campus “Semi di Abilità 2025” è un programma di formazione professionale rivolto a giovani autistici (livello 1) residenti nella provincia di Macerata. Il progetto, promosso da COOSS Marche Onlus in collaborazione con Azienda Agricola Si.Gi., ha come obiettivo lo sviluppo di competenze lavorative specifiche in ambito agricolo, con un forte focus sull’inclusione sociale e valorizzazione delle risorse personali dei partecipanti. Obiettivi del progetto: Formazione mirata per lo sviluppo di competenze lavorative specifiche nell’agricoltura e nella produzione, trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti. Inclusione sociale, creando un ambiente di apprendimento e lavoro accogliente che promuova la socializzazione e l’interazione. Valorizzazione delle risorse personali e potenziamento dell’autostima dei partecipanti. Supporto multidisciplinare, con un team qualificato composto da educatori, psicologi e maestri d’opera. Dettagli del programma: Durata: Dal 16 al 27 giugno 2025 (dal lunedì al venerdì, ore 9:30-15:30). Sede: Azienda Agricola Si.Gi., Macerata. Festa dell’Orto: 28 giugno 2025 – Evento finale di presentazione dei risultati. Indennità: Ogni partecipante riceverà un’indennità di 600€ (lorde), previa partecipazione al 90% delle ore previste. Servizi inclusi: Pranzo,…
Dal 6 maggio 2025 parte un nuovo Servizio di Orientamento e Consulenza Legale per le Famiglie
A partire da martedì 6 maggio 2025, sarà attivo un nuovo Servizio gratuito di Orientamento e Consulenza Legale dedicato esclusivamente al diritto di famiglia, rivolto a tutti i residenti dei Comuni appartenenti all’ATS 17 e ATS 18. Il servizio è a cura dell’Avvocato Alessandra Brandi e sarà disponibile ogni martedì mattina e giovedì pomeriggio, previo appuntamento, presso il Centro per la Famiglia in Via Bottacchiari, 13 – Castelraimondo. Per prenotazioni: 📧 brandi.studiolegale@gmail.com📞 339 6332515 Questa iniziativa nasce per offrire un supporto legale qualificato a famiglie che affrontano situazioni complesse, garantendo un primo orientamento gratuito e riservato in ambito familiare. Il servizio è finanziato con il Fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il contributo della Regione Marche, e promosso dai Centri per la Famiglia, in collaborazione con COOSS Cooperativa Sociale.
// ESCE OGGI IL BANDO PER PARTECIPARE ALLA SUMMER SCHOOL FRESCO //
Esce oggi il Bando per la Summer School FRESCO (Formazione Ricerca Educazione per lo Sviluppo delle Competenze e l’Orientamento dei giovani): un progetto organizzato dall’Unione Montana Potenza Esino Musone – ATS 17, in partenariato con Unione Marca di Camerino – ATS 18 , Unione Montana Monti Azzurri – ATS 16, Scacco Matto Onlus, Action Aid International Italia, Cgil Macerata, Unione Sindacale Regionale Cisl delle Marche, Associazione degli Industriali della Provincia di Macerata, CNA Associazione Territoriale di Macerata, Forum Regionale del Terzo Settore delle Marche, nell’ambito dell’Avviso Pubblico “LINK! Connettiamo i Giovani al Futuro”, promosso da ANCI e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale a valere sul “Fondo Politiche Giovanili per l’anno 2021”. A chi è rivolto L’avviso è rivolto a 30 cittadini italiani o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, che potranno beneficare di una borsa di studio di 1.200,00 € lorde . I destinatari diretti del progetto sono rappresentati dai giovani selezionati che faranno parte delle équipe multidisciplinari “FRESCO SPAZIO”…
AVVISO PUBBLICO • L.R. 25/2014, art. 11 – Contributi alle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico •
A chi è rivolto È rivolto alle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico, certificata, che effettuano terapie riabilitative a pagamento. Descrizione Si tratta di un contributo regionale a favore delle famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico per le spese sostenute per gli operatori specializzati che effettuano interventi educativi/riabilitativi basati sui metodi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità, secondo quanto indicato all’art. 11 della Legge Regionale 9 ottobre 2014, n. 25 “Disposizioni in materia di disturbi dello spettro autistico”. Come fare Le famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico, residenti in uno dei Comuni dell’ATS 17, in possesso dei requisiti di cui alla DGR 1772/2024, possono presentare la domanda di contributo ENTRO E NON OLTRE IL 18/04/2025 ORE 13:00, all’Ambito Territoriale Sociale n. 17 – utilizzando il modello di cui all’Allegato “B”. Allegare alla domanda la seguente documentazione: certificazione della diagnosi di autismo effettuata da uno dei soggetti di cui all’art. 5 comma 4, lett. b), c), d) ed e) e comma 5, lett. b), c) d) ed e) della R. n. 25/2014, dove risulti una diagnosi…
PUBBLICATO IL BANDO INPS HOME CARE PREMIUM 2025
Con il presente Bando l’INPS individua i requisiti e le modalità di erogazione della prestazione Home Care Premium (HCP) per il triennio 2025/2028. La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12.00 del 1° aprile 2025 alle ore 12.00 del 30 aprile 2025. Dopo la pubblicazione della graduatoria, a decorrere dal 1° luglio 2025 alle ore 12.00 e fino al 31 gennaio 2028 alle ore 12.00, sarà possibile presentare nuove domande. I beneficiari del Bando HCP 2025 sono: Dipendenti pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; Pensionati della gestione dei dipendenti pubblici ed i coniugi dei pensionati pubblici; Parenti di primo grado, anche non conviventi; Persone legate a titolo di unione civile che siano conviventi; I fratelli, le sorelle e gli affini di primo grado del titolare, nel caso siano riconosciuti come tutori e curatori; I giovani minori affidati al titolare in virtù di affidamento familiare per il tempo dell’affidamento. L’istituto prevede: Il riconoscimento di contributi economici in favore di soggetti non autosufficienti, anche minori di età, finalizzati al rimborso delle spese sostenute per…
★ Insieme per capire: formazione sull’autismo per famiglie e caregiver ★
★ Insieme per capire: formazione sull’autismo per famiglie e caregiver ★ La formazione online sarà a cura della Dott.ssa Federica di Pietro, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica e analista del comportamento BCBA della Dott.ssa Alice Nonnis, Psicologa e Analista del Comportamento ★ CALENDARIO FORMAZIONE ONLINE • 12 -14 – 19 – 20 – 21 – 23 Maggio dalle 14.00 alle 17.00 • 28 Maggio 2025 dalle 14.00 alle 16.00 ▸ Per info e iscrizioni scrivere a: federicadp585@gmail.com e riceverete il link per connettervi alla formazione. ********************************************************************** Il progetto è realizzato da COOSS in collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale 17 e con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri / Ministro per la Disabilità ***************************************************************************