
Centro Sollievo
Il progetto denominato “Servizi di sollievo” è un Servizio Territoriale Sociale che coinvolge i Servizi Sociali del Comune, i Medici di base, i Dipartimenti di Salute Mentale delle zone territoriali ASUR, le famiglie, le Associazioni di volontariato e del privato sociale nonché le risorse anche informali per la realizzazione di un percorso progettuale a supporto delle famiglie di persone con difficoltà di salute mentale.
Le principali attività svolte riguardano: servizi di tempo libero e punti di aggregazione e risocializzazione, specialmente negli orari non coincidenti con quelli delle strutture sanitarie; servizi di promozione dell’auto-mutuo aiuto; servizi di residenzialità breve.
Il Centro Servizi Sollievo ha l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale di soggetti affetti da disagio mentale sostenendo le famiglie degli stessi offrendo spazi di informazione aggregazione e riabilitazione in collaborazione con il DSM.
L’equipe degli operatori è costituita da un responsabile di servizio, un coordinatore delle attività del centro e dagli educatori per le attività riabilitative e di integrazione. Possono accedere ai servizi Sollievo i nuclei familiari e i pazienti in carico al DSM AV 3 così come pure pazienti seguiti privatamente a seguito di una consulenza con il pubblico servizio.
L’accesso ai servizi è gratuito e i programmi personalizzati.
Le attività previste dal servizio di Sollievo sono:
1. centro Sollievo spazio gruppale per promuovere attraverso aperture settimanali programmate modelli di supporto reciproco, stimolazione cognitiva, gestione emotiva e supporto al percorso riabilitativo progettato insieme all’utenza;
2. sportello d’ascolto per utenti e familiari; gruppi di ascolto e sostegno per familiari; progetti Domiciliari Individuali (PEI);
3. gruppi per l’inserimento sociale e lavorativo;
4. progettazione in collaborazione con il DSM e l’assistente sociale di Tirocini ed esperienze lavorative;
5. attività di Integrazione Sociale e lotta allo stigma, attraverso l’organizzazione e la partecipazione ad Eventi sul territorio per promuovere la Salute Mentale di Comunità.
L’obiettivo è diffondere il modello bio psico sociale nel valutare e nel sostenere lo stato di salute dell’individuo e della comunità in cui è inserito, considerando la salute mentale come un diritto umano e come una risorsa cospicua per la società.
I servizi di Sollievo nel territorio dell’ATS 17:
- a Matelica presso ex-convento San Filippo, Via Oberdan n.56
- a Castelraimondo in Via Damiano Chiesa n.12
- a San Severino Marche presso Ex-Convento Cistercensi, Via Salimbeni, 42
Per informazioni: tel. 0733.637245 • email. staffats17@umpotenzaesino.it